Il mio percorso formativo:
Il mio percorso accademico è iniziato con la laurea in Farmacia, che mi ha fornito una solida base di conoscenze sui farmaci, sui principi attivi e sulle loro interazioni terapeutiche. Durante gli anni di lavoro nel settore farmaceutico, ho potuto osservare da vicino come i trattamenti farmacologici siano spesso fondamentali, ma ho anche compreso che un approccio integrato, che includa la prevenzione e il supporto naturale, possa fare la differenza nella qualità della vita delle persone.Questo confronto diretto mi ha portata a riflettere sull'importanza di considerare il cibo non solo come nutrimento, ma come un vero e proprio strumento di cura e prevenzione. Ho scelto così di ampliare la mia formazione completando la laurea in Scienze della Nutrizione Umana e specializzandomi in nutrizione funzionale, con l’obiettivo di unire scienza e alimentazione per offrire percorsi personalizzati e mirati.Credo fermamente che il cibo, insieme a una corretta e mirata integrazione naturale, possa essere un valido supporto per prevenire e gestire numerose patologie, migliorando il benessere complessivo.La mia esperienza si concentra sulla gestione delle problematiche legate alla salute intestinale, tra cui disbiosi, allergie alimentari (in particolare l’allergia al nichel e la SNAS), intolleranze alimentari (lattosio, FODMAPs) e disturbi gastrointestinali complessi. La mia tesi di laurea, dedicata alla dieta Low FODMAP per il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), harappresentato il punto di partenza per uno studio approfondito sulle strategie nutrizionali più efficaci per il benessere intestinale.